 Anche MSI presenta una scheda Micro-ATX per le nuove CPU Sandy Bridge-E.  La scheda è dotata di un sistema di alimentazione Military Class III a  9+2 fasi, per garantire la massima stabilità anche in overclock. 4 gli  slot DDR3, due per ciascun lato del socket, 2 gli slot PCI Express 3.0  x16 in grado di supportare SLI e Crossfire.
Anche MSI presenta una scheda Micro-ATX per le nuove CPU Sandy Bridge-E.  La scheda è dotata di un sistema di alimentazione Military Class III a  9+2 fasi, per garantire la massima stabilità anche in overclock. 4 gli  slot DDR3, due per ciascun lato del socket, 2 gli slot PCI Express 3.0  x16 in grado di supportare SLI e Crossfire.Troviamo inoltre altri 2  slot di espansione PCI-Express 2.0 x1, 2 Sata 6Gb/s, 4 Sata 3Gb/s, 4 USB  3.0 (di cui due interne per eventuali porte frontali del case) gestite  da un controller Renesas. 
Non sono presenti pulsanti on-board per power, reset o overclock, è presente solo quello per il Clear CMOS nel pannello posteriore. Presenti comunque dei punti di lettura dei voltaggi, per controllare agevolmente lo stato dell'alimentazione durante l'overclock.
Prezzo e disponibilità non sono ancora noti.
Non sono presenti pulsanti on-board per power, reset o overclock, è presente solo quello per il Clear CMOS nel pannello posteriore. Presenti comunque dei punti di lettura dei voltaggi, per controllare agevolmente lo stato dell'alimentazione durante l'overclock.
Prezzo e disponibilità non sono ancora noti.
Redazione XtremeHardware
 
																		

